La visita ortottica è volta all'identificazione delle anomalie della visione binoculare come strabismo, ambliopia e paralisi oculare; essi sono rivolti a pazienti in età pediatrica ma, anche ai pazienti in età adulta che per esempio presentano disturbi visivi che in genere inducono diplopia, alterazioni del campo visivo o alterazioni posturali e che di conseguenza necessitano un trattamento ortottico di riabilitazione visiva.
Le Tavole di Ishihara vengono in genere utilizzate per la rilevazione del daltonismo e delle acromatopsie. Il test di Ishihara è un insieme di tavole ripiene di cerchietti di colore diverso ma a medesima luminosità. Il soggetto esaminato deve riconoscere numeri, o percorsi che risultano evidenti a chi possiede un normale senso cromatico ma difficili o impossibili da riconoscere per chi non vede bene i colori.
Il campo visivo computerizzato è utilizzato per lo studio della sensibilità luminosa della retina e del nervo ottico. È un esame importante per la diagnostica delle patologie oculari e centrali (neurologiche e neuroftalmologiche). È esame non doloroso, non ha bisogno di anestesia e dura circa 15-20 minuti consentendo di ottenere diagnosi molto accurate.
La diplopia, o visione doppia, è un sintomo visivo caratterizzato dalla percezione di una doppia immagine di un singolo oggetto che viene osservato.La visione doppia può essere un disturbo transitorio o permanente e può essere monoculare o binoculare, a seconda che sia un fenomeno di un singolo occhio o che riguardi i due occhi.
Il campo visivo manuale come nel caso del computerizzato, viene utilizzato per lo studio della sensibilità luminosa della retina e del nervo ottico. È un esame importante per la diagnostica delle patologie oculari e centrali (neurologiche e neuroftalmologiche).
La pressione normale è in media 16 mmHg. In base a considerazioni statistiche il limite superiore della pressione normale si considera 21 mmHg. La presenza di una pressione intraoculare normale permette il mantenimento della forma del bulbo e il normale funzionamento dei processi fisiologici oculari.
Parallelamente al mio percorso di studi triennale e successivamente, mi è stata data la possibilità di partecipare a convegni nei quali sono stati trattati temi sensibili al mio ambito professionale, nello specifico:
Nell’anno 2010 ho svolto un tirocinio post-laurea presso la USL7 di Siena della durata di 10 mesi, dove mi sono specializzata allo svolgimento dei Campi visivi e Visite ortottiche di pazienti che fanno uso del Videoterminale ( “ Medicina del Lavoro“)
Nel periodo 2012-2013 ho svolto un progetto di screening “Prevenzione dell’occhio pigro” nelle scuole elementari e negli asili in tre comuni della provincia di Siena.
L'ortottista (o dottore in ortottica e assistenza oftalmologica) è il professionista sanitario non medico che lavora in campo oculistico, specializzato in particolare nella prevenzione, nella valutazione e nella riabilitazione visiva dei disturbi motori e sensoriali della visione. Le attività dell'Ortottista comprendono:
Strada Massetana Romana 58/A - Siena
0577 45500 / 328 4339514
www.gruppoperformance.it
Piazza Industria 3 - Poggibonsi
0577 936055 / 328 4339514
www.medicipoggibonsipiazzaindustria.it
Via dei Salesiani 39 - Roma
06/87373
www.nslitalia.it